Il consenso dell'imputato nei procedimenti speciali

Il consenso dell'imputato nei procedimenti speciali

Il consenso dell'imputato, in particolar modo nell'ambito dei procedimenti speciali, ha visto aumentare nel corso degli anni le aree di applicazione e di incidenza sul principio costituzionale del contraddittorio nella formazione della prova. È possibile individuare diverse modalità di estrinsecazione del consenso dell'imputato che si atteggia, a seconda delle fasi e dei diversi riti alternativi, quale atto propulsivo all'instaurazione dei procedimenti speciali; quale manifestazione di volontà per evitare o, al contrario, per accelerare l'accesso al dibattimento; oppure si presenta nell'accezione di adesione all'iniziativa del pubblico ministero o quale accettazione delle richieste del giudice. Un consenso circondato di garanzie, in quanto informato, consapevole e libero, nonché oramai tutelato, sia pure ancora parzialmente, rispetto agli eventuali vizi nel processo di formazione. Dopo aver esaminato la disciplina dei procedimenti speciali ed aver catalogato le possibili declinazioni del consenso, il presente studio si propone di verificare l'effettiva capacità della volontà dell'imputato di produrre effetti giuridici rilevanti, a fronte dei poteri attribuiti dal codice di procedura penale al pubblico ministero ed al giudice.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alla scoperta dei colori con i bambini montessoriani
Alla scoperta dei colori con i bambini m...

Tiziana Batori, Elena Anselmi, L. Pierucci, Emanuela Mangia, C. Matteini
Bambini e computer. Alla scoperta delle nuove tecnologie a scuola e in famiglia
Bambini e computer. Alla scoperta delle ...

Mantovani Susanna, Ferri Paolo
Guerrieri in erba. La scuola fascista nella provincia di Ancona
Guerrieri in erba. La scuola fascista ne...

Sonnino Giovanni Carlo, Sori Oliva, Marcellini Carla
Programmare per unità di apprendimento. Per la 2ª classe elementare
Programmare per unità di apprendimento....

Maurizi Patrizia, Cameli Rosaria
Strumenti... per l'integrazione. Griglie, schemi, proposte operative
Strumenti... per l'integrazione. Griglie...

Mariangela Sguera, Angela M. Monaco
Percorsi operativi di glottodidattica. Inglese, francese, tedesco
Percorsi operativi di glottodidattica. I...

Zagariello Grazia, Monaco Roberta
Leggere, scrivere e far di conto. L'istruzione elementare e post elementare a Laveno, Mombello e Cerro dal Settecento a oggi
Leggere, scrivere e far di conto. L'istr...

Gasparotto Anna, Musumeci Giuseppe