Habeas data e informatica

Habeas data e informatica

La protezione dei dati personali e la tutela della privacy possono essere analizzati attraverso un concetto di conio latino-americano quale l'habeas data. Non sembra più opportuno ritenere la tutela che si appresta ai dati tramite l'habeas data una sorta di tertium genus rispetto alle tecniche legislative nordamericane, più improntate all'imposizione di standard minimi di sicurezza, ovvero rispetto alla legislazione europea, che impone un grande sforzo organizzativo ed economico agli operatori economici. Agli autori è parso invece che l'habeas data non sia un tertium genus nella protezione dei dati personali, ma debba essere utilizzato come una sorta di "lente d'ingrandimento di cui l'operatore del diritto si avvale quando passa in rassegna il livello di tutela dei dati personali nonché della privacy di un determinato paese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chi ti ha tagliato i capelli?
Chi ti ha tagliato i capelli?

Giusi Quarenghi, Alison Ritchie, Ian Newsham
Chi ha ucciso micio Bonbon?
Chi ha ucciso micio Bonbon?

Joseph Périgot, Giusi Quarenghi, Clara Myriam De Pietri
La più furba sono io
La più furba sono io

André Amstutz, Rose Impey, Alessandra Dugan
Di chi è pantera?
Di chi è pantera?

Pippa Goodhart, Joanna K. Harrison, Alessandra Dugan
Aquila Spenta
Aquila Spenta

Andrea Molesini, Fabian Negrin
I disegni di Lea
I disegni di Lea

Daniela De Rosa
Terzo Millennio. Sfide e paure
Terzo Millennio. Sfide e paure

Cristiana Pulcinelli, Margherita Hack
La funzione dell'orgasmo
La funzione dell'orgasmo

Romano Madera, Wilhelm Reich, Furio Belfiore
Millenarium. Quale avvenire per l'umanità?
Millenarium. Quale avvenire per l'umanit...

M. Giuffredi, Leonard Anthony, Rachid Nekkaz