Diritto internazionale e bombardamenti aerei

Diritto internazionale e bombardamenti aerei

Il volume intende affrontare, partendo dal caso specifico del bombardamento aereo, alcuni tra i temi generali e più problematici del diritto internazionale di guerra, come l'obbligo di distinguere tra gli obbiettivi militari e quelli civili, scartando i secondi, e il principio della proporzionalità tra il vantaggio militare che un attacco può produrre e il pregiudizio sofferto dai civili. Il bombardamento aereo è preso in considerazione anche per il suo aspetto emblematico, come lo strumento di guerra che, secondo quanto insegna la storia del XX secolo, ha avuto conseguenze più devastanti sulla vita e la sopravvivenza delle popolazioni civili. Questo non esclude altri effetti negativi del bombardamento aereo, come la distruzione di beni culturali o il deterioramento di equilibri ambientali, che però non sono oggetto di specifica considerazione nelle pagine che seguono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due monologhi
Due monologhi

Vitaliano Trevisan
Cavallo nero carbone
Cavallo nero carbone

Robert Olmstead
Uomo invisibile
Uomo invisibile

Carlo Fruttero, L. Gallino, Ralph Ellison
Il peso del corpo
Il peso del corpo

E. Kampmann, Ehud Havazelet
La morte
La morte

Jankélévitch Vladimir
Educazione siberiana
Educazione siberiana

Nicolai Lilin
La foglia grigia
La foglia grigia

Alessandro Cannevale
La casa degli amanti indecisi
La casa degli amanti indecisi

Chris Killen, Costanza Prinetti