«Un dispotismo illuminato e paterno». Riforme e codificazione nell'India britannica (1772-1883)

«Un dispotismo illuminato e paterno». Riforme e codificazione nell'India britannica (1772-1883)

Questo volume affronta il tema del colonialismo, segnato da autorevolissimi contributi sia italiani che stranieri. Si tratta di un'analisi dell'esperienza coloniale britannica in India sia pure sotto il profilo particolare del pluralismo degli ordinamenti giudiziari e di polizia e dell'unificazione del diritto penale. Va detto che proprio l'analisi di quei diversificati ordinamenti impone anzitutto che lasci emergere il ruolo del personale indigeno, cui vennero affidati dagli amministratori coloniali ruoli di esazione fiscale e di disciplinamento sociale per ottenere il pieno controllo politico dei territori e dei sudditi indiani. I compiti specificatamente giudiziari di questi stessi soggetti determinarono notevoli distorsioni del sistema criminale sperimentato in colonia. Tra le prassi processuali distorte, il ricorso a strumenti di indagine e di ricerca delle prove definibili come tortura: una prassi, questa, fortemente stigmatizzata dall'amministrazione coloniale, ma drammaticamente funzionale alle logiche di controllo dei territori periferici e, per tale motivo, mai completamente sradicata. All'eco di queste pratiche nel dibattito parlamentare inglese, ed allo scandalo da esse suscitato il libro dedica attenzione. Il lavoro rivela anche il singolare gioco di specchi che le sperimentazioni indiane, dirette a realizzare la codificazione penale, suscitarono negli ambienti giuridici della madrepatria e nello stesso parlamento inglese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Solo lo stupore conosce. L'avventura della ricerca scientifica
Solo lo stupore conosce. L'avventura del...

Duccio Macchetto, Mario Gargantini, Marco Bersanelli
La moglie ingenua e il marito malato
La moglie ingenua e il marito malato

Achille Campanile, Vincenzo Marinelli
Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata
Jacob Due-Due contro Zanna Incappucciata

F. Wegner, Mordecai Richler, C. V. Letizia
Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento
Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere ...

Luisa Vassallo, Giovanni Battista Gandolfo
Paradosso e controparadosso
Paradosso e controparadosso

Selvini Palazzoli Mara, Cecchin Gianfranco, Boscololuigi, Prata Giuliano
La memoria, la storia, l'oblio
La memoria, la storia, l'oblio

Daniella Iannotta, Paul Ricoeur
Infant research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico-diadico delle interazioni
Infant research e trattamento degli adul...

Diego Sarracino, Frank M. Lachmann, Beatrice Beebe
La forma delle parole. Retorica per psicologi
La forma delle parole. Retorica per psic...

Carlo Suitner, Lorenza Lazzarotto, Chiara Nicolini
Amore e Psiche
Amore e Psiche

M. Bontempelli, Apuleio
Il talismano dell'Adriatico
Il talismano dell'Adriatico

Alfonso Ruano, Joan Manuel Gisbert, Agostino Perani