Storia di Roma. 2.La fine della Repubblica e l'instaurazione del Principato

Storia di Roma. 2.La fine della Repubblica e l'instaurazione del Principato

Scritta nel 1935 da M. Cary, questa "Storia di Roma" (in tre volumi: I. Dai primi insediamenti alla crisi della costituzione repubblicana; II. La fine della Repubblica e l'instaurazione del Principato; III. Il Principato e la crisi dell'impero) sta avendo da più di cinquant'anni una larghissima diffusione in molti paesi come opera di lettura, piacevole, piena di interesse e al tempo stesso di grande rigore storiografico. Dopo una prima revisione fatta dall'autore nel 1954, se ne è avuta una seconda, nel 1975, ad opera di H.H. Scullard. Quest'ultimo, giovandosi degli enormi progressi realizzati in tanti anni dagli studi in materia, ha compiuto un aggiornamento pressoché completo. Questo volume considera il periodo compreso fra il tribunato dei Gracchi e la fine della dinastia giulio-claudia. Si tratta del momento nodale della storia romana, un'età di guerre e di riforme che segna la fine dell'ordinamento repubblicano e la nascita dell'impero romano. Con Augusto e con i suoi successori della famiglia giulio-claudia si inizia un periodo di relativa pace, che porta al riassetto delle province e dell'amministrazione interna. Roma si abbellisce di nuovi templi, terme, fori e offre l'immagine della capitale di un grande e pacificato impero.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Terre desolate. La torre nera. 3.
Terre desolate. La torre nera. 3.

Stephen King, T. Dobner
Alae poesis
Alae poesis

Pietro Carino
Così è la vita
Così è la vita

Luciano Tornese
Il mio cammino...
Il mio cammino...

Serafina Falco
Nuvole
Nuvole

Roberto Colle
Una poltrona in taxi
Una poltrona in taxi

Lea Chiabrera