I maghi ignari. Thomas e Heinrich Mann

I maghi ignari. Thomas e Heinrich Mann

Il controverso e intricato rapporto tra Thomas e Heinrich Mann, a tratti idealizzato, a tratti morboso e conflittuale, offre a Joachim Fest la materia per un'attenta anatomia di tale contrasto irrisolto, tragedia della fraternità mai chiarita fino in fondo. Un lacerante e ambivalente 'rifiuto dell'altro', sorta di crisi adolescenziale recuperata e trasferita nel rapporto tra fratelli, lascia intravedere, in un terreno pericoloso e confinante con la teoria del 'Doppelganger' formulata da Otto Rank, un mai concluso 'Bildungsroman', una biografia come viaggio per stazioni verso una conoscenza superiore di sé e del mondo. Thomas, individualista nordico-protestante, Heinrich, socialista latino-cattolico: antitetici in campo spirituale, artistico e politico, prigionieri di una reciproca invidiosa amministrazione, nel lavoro della scrittura si rivelano fratelli al di là della biografia e di quella antinomia esistenziale che, disperatamente perseguita, aveva costruito la cifra del loro rapporto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il set del pilates. Con 50 carte
Il set del pilates. Con 50 carte

Shirley Archer, S. Castoldi, M. Passarello, N. Kaufman
Il set dello yoga. Con 50 carte
Il set dello yoga. Con 50 carte

B. Spada, N. Kaufman, S. Castoldi, Olivia H. Miller, M. Passarello
Donne di un anno tranquillo
Donne di un anno tranquillo

Luciana Chiesi De Fornari