La religione popolare nell'Europa medievale (1000-1300)

La religione popolare nell'Europa medievale (1000-1300)

Tra gli anni 1000 e 1300 la vita delle comunità medievali e in particolare l'ispirazione religiosa si rinnovarono in modo radicale. Questo volume porta in primo piano la sensibilità popolare così come si esprimeva nella pratica quotidiana. Quali erano le reazioni profonde della gente umile di fronte ad arcivescovi e Papi, ai Santi, alla Bibbia, e quale fu il suo atteggiamento rispetto a contenuti incombenti quali il Giudizio divino, Inferno, il Paradiso? Modelli di comportamento, aspirazioni, timori e credenze delle comunità cristiane occidentali vengono rintracciati nel contesto anche fisico e quotidiano che faceva da cornice al sentimento religioso. Il culto dei Santi, il ruolo centrale che in esso avevano reliquie e pellegrinaggi, indulgenze e giubilei come momento d'incontro tra Chiesa e laicità, le credenze eretiche, l'apparato figurativo così come si dispiegava nelle vetrate e nella pietra scolpita: è su questo terreno che gli autori ripercorrono i modi di una religiosità popolare per altri versi esclusa dal sapere scritto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vespa Tecnica. Ediz. tedesca. Vol. 2: 1956-1964.
Vespa Tecnica. Ediz. tedesca. Vol. 2: 19...

Roberto Leardi, Luigi Frisinghelli, Giorgio Notari
La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca
La grande trasformazione. Le origini eco...

Karl Polanyi, Roberto Vigevani, Alfredo Salsano
Banet & storia di Anna
Banet & storia di Anna

Valeria Jacobacci
Back to life
Back to life

Redaelli Michela
Mail da Furbonia
Mail da Furbonia

Di Furia, Andrea
Lavorare è un lusso
Lavorare è un lusso

Stefano Casertano
Le ceneri di Candore
Le ceneri di Candore

Pugliese Alessandro
Una stagione INattesa
Una stagione INattesa

Turturro Raffaele
Il ventre della Terra
Il ventre della Terra

Francolino Valentina