Il cattolicesimo politico nel XIX e XX secolo

Il cattolicesimo politico nel XIX e XX secolo

Il volume costituisce una completa opera di sintesi sui movimenti politici cattolici dell'800 e del '900 in Germania, Francia e Italia. Sulla base di uno scrupoloso esame delle fonti archivistiche e documentarie, l'autore ricostruisce, lungo l'arco cronologico che va dalla rivoluzione francese fino ai nostri primi anni ottanta, il filo conduttore della presenza politica del cattolicesimo europeo, cercando di cogliere un senso unitario del fenomeno. Seguendo un approccio comparatistico che mette a confronto le diverse realtà nazionali, l'autore affronta il tema dapprima in riferimento al periodo tra rivoluzione francese e congresso di Vienna; esamina poi la parentesi napoleonica e la Restaurazione, quando la curia romana iniziò il processo di consolidamento della propria influenza sulla società civile. Particolare attenzione è rivolta all'impegno politico del cattolicesimo tedesco durante la Repubblica di Weimar: Lonne descrive il disgregarsi, nella società tedesca tra le due guerre, del rapporto comunità religiosa- rappresentanza politica. Egli si addentra quindi nella complessa evoluzione del cattolicesimo politico in epoca post- bellica, evoluzione che ha portato nel nostro paese al costituirsi di un partito cattolico, la DC, teso a porsi come forza guida dell'Italia repubblicana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Davvero?
Davvero?

Manuela Zen
Apnea
Apnea

Tinchitella Paola
I colori del vento
I colori del vento

Remo Bessone
Sulla rotta di Icaro
Sulla rotta di Icaro

Silvia Sardini
Ricordi taciturni
Ricordi taciturni

Cefan Alexandru
La mia lotta quotidiana
La mia lotta quotidiana

Graziella, Di Matteo
Il potere del vissuto
Il potere del vissuto

Manuel Puccetti
Strade di seta
Strade di seta

Daniela Soldati
Le voci dentro
Le voci dentro

M. Cristina Maselli