I labirinti della memoria

I labirinti della memoria

Caratteristica comune delle opere sia divulgative sia scientifiche sulla memoria umana apparse in Italia in questi anni è quella di porre l'accento sulle teorie più accreditate e sull'evolvere delle conoscenze in materia. Solo di rado e in termini marginali vengono fornite al lettore indicazioni approfondite sul funzionamento della memoria in riferimento a particolari condizioni naturali, ambientali o sociali. Questo volume intende superare il divario esistente tra modelli della memoria da un lato e ambiti di applicazione dall'altro. A tale proposito, dopo aver esaminato le principali teorie sulla memoria umana e tentativi sperimentali per verificarle, gli autori affrontano i diversi contesti pragmatici che vedono coinvolta la memoria; sono così descritti, in una serie di utili ed esaustive rassegne, la memoria infantile e la memoria senile, la patologia della memoria autobiografica, la psicologia della testimonianza, il rapporto tra memoria ed emozioni, le tecniche per migliorare il funzionamento mnemonico. Non limitandosi, dunque, ad esporre lo stato delle ricerche sull'argomento, questo manuale costituisce un prezioso ausilio anche per quanti desiderino informazioni non sommarie sui rapporti tra memoria e vita quotidiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La più bella avventura. Sulla traccia del «prodigo». Ediz. critica
La più bella avventura. Sulla traccia d...

M. Margotti, Primo Mazzolari
Una carità ritrovata. Incontri di catechesi per bambini, adolescenti e genitori
Una carità ritrovata. Incontri di catec...

Sara Moracchiato, Igino Battistella
Fiscalità sovranazionale
Fiscalità sovranazionale

Piergiorgio Valente
Design italiano del XX secolo. Ediz. illustrata
Design italiano del XX secolo. Ediz. ill...

Elena Brigi, Aldo Colonetti, Valentina Croci
Ultrasuoni e anestesia regionale
Ultrasuoni e anestesia regionale

Mossetti Valeria, Ivani Giorgio