L'uomo come microcosmo. La fortuna di un'idea nella cultura spagnola

L'uomo come microcosmo. La fortuna di un'idea nella cultura spagnola

Si tratta di uno studio umanistico che analizza l'idea dell'uomo come "microcosmo" nel quale si riflette l'universo mondo. Dopo aver visto come tale idea si sviluppa dai filosofi greci al medioevo europeo, l'autore analizza la straordinaria fortuna che l'idea ha avuto nella cultura spagnola, passando in rassegna intellettuali e scrittori come Alfonso "el Sabio", R. Llull, L. Vives, Lope de Vega, Quevedo, Gracia, Caldero. Il capitolo finale esamina come entrò in crisi la visione dell'universo come un tutto unitario e analizza la sopravvivenza dell'antica idea in alcuni testi della letteratura contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Volerò leggero
Volerò leggero

Cosimo Maranò
L'urlo dell'anima
L'urlo dell'anima

Carmine Orefice
Il coma & co. Coscienza, coma, stato vegetativo, stato apallico, mutismo acinetico, locked-in sindrome, zibaldone terminologico. Pesi e misure per il coma
Il coma & co. Coscienza, coma, stato veg...

Verlicchi Angela, Zanotti Bruno
Le linee guida GINA italiane. Sintesi dell'aggiornamento 2007
Le linee guida GINA italiane. Sintesi de...

Paggiaro Pierluigi, Dente Federico L., Di Franco Antonella
Ernia del disco lombare. Consigli per prevenire e curare il mal di schiena. Aspetti medico-legali, lavorativi, previdenziali e assicurativi
Ernia del disco lombare. Consigli per pr...

Verlicchi Angela, Zanotti Bruno
Disturbi cognitivi e comportamentali nei traumatizzati cranici
Disturbi cognitivi e comportamentali nei...

Verlicchi Angela, Giordano Pierluigi, Di Franco Giuseppa
Animazione e realismo
Animazione e realismo

Ajanovic Midhat