Dalla psicologia del senso comune alla scienza cognitiva

Dalla psicologia del senso comune alla scienza cognitiva

Nel volume l'autore ripercorre le tappe dell'incontro tra ricerca filosofica e ricerca psicologica e fornisce un contributo al riesame critico del concetto di credenza che occupa un posto centrale negli studi sulla mente. Con l'avvento del cognitivismo sia i filosofi sia gli psicologi hanno creduto che la rappresentazione scientifica della mente e quella comune potessero essere riunificate. Nel presente volume l'autore riesamina criticamente le tappe di questo cammino. Concentrandosi in particolar modo sul concetto di credenza egli si interroga sul posto che esso occupa nella scienza cognitiva e giunge alla conclusione che tale concetto non può svolgere alcun ruolo significativo in una scienza che intenda spiegare il processo della cognizione e il comportamento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il crollo
Il crollo

Martusciello Domenico
Villa regnante
Villa regnante

Salvatore M., Fazio
Cucina molecolare
Cucina molecolare

Rolf Caviezel, F. Meroni
Destino d'amore
Destino d'amore

Barbara Cartland
Vampiri nella notte
Vampiri nella notte

Maggie Shayne
Mistero nella cattedrale
Mistero nella cattedrale

Suzanne Barclay
Alla corte dello zar
Alla corte dello zar

Rosemary Rogers
Il talismano della dea
Il talismano della dea

Mariangela Camocardi
Emozioni senza paura
Emozioni senza paura

Diana Palmer