Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura nel Medioevo

Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura nel Medioevo

Fino al XII secolo il patrimonio della narrativa orale tradizionale appare escluso dalla letteratura sia latina che volgare. Le modalità del recupero di questo ricco repertorio di storie sono di difficile osservazione, perché ben di rado riusciamo a intravedere il racconto nella sua forma tradizionale. Questa opportunità è offerta dal "De Nugis curialum", una singolare e disordinata raccolta, messa insieme dal poeta Walter Map nell'ultimo quarto del secolo XII. Da queste pagine è possibile ricavare un insieme di storie, a volte di tradizione antichissima, a volte di diffusione più recente. E si può anche osservare come i racconti vengano trasformati per raggiungere una dignità letteraria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura nel Medioevo
  • Autore: Alberto Vàrvaro
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1994
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815045683
  • Viaggi - Letteratura di viaggio

Libri che ti potrebbero interessare

Paesaggio agrario. Una questione non risolta
Paesaggio agrario. Una questione non ris...

D'Eusebio Luca, Di Bene Anna
About skin
About skin

Mustafa Sabbagh
L'estate francese
L'estate francese

R. Scarabelli, Lesley Lokko
Solitudini
Solitudini

Belli Giuseppe
La regina della Rosa Bianca
La regina della Rosa Bianca

Philippa Gregory, M. Deppisch
Il bambino del giovedì
Il bambino del giovedì

A. E. Giagheddu, Alison Pick
La montagna di mezzanotte
La montagna di mezzanotte

Jean-Marie Blas de Roblès, M. Maffi
La signora in giallo. Ospite inatteso a Cabot Cove
La signora in giallo. Ospite inatteso a ...

Fletcher Jessica, Bain Donald