Realismo dal volto umano

Realismo dal volto umano

Respingendo la metafisica contemporanea, che continua a descrivere la mente e il mondo "dal punto di vista di Dio", l'autore privilegia un atteggiamento pluralista, secondo il quale la filosofia non è un metodo sistematico chiuso, ma una pratica umana intimamente legata alla vita reale. Né la filosofia né la scienza possono ridursi alla descrizione di un mondo "pronto per l'uso". Come emerge nella seconda parte del volume, il contesto umano in cui esse operano è un mondo di valori animato da imprescindibili giudizi etici ed estetici. Altrettanto cruciale è la dimensione storica, sottolinea Putnam nella terza parte del volume, dove si richiama alla tradizione filosofica americana e a figure come James, Pearce, Quine e Goodman.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mario Lodi maestro
Mario Lodi maestro

Carla Ida Salviati
Dialogo su una scuola possibile
Dialogo su una scuola possibile

Frabboni Franco, Scurati Cesare
Insegnare e apprendere
Insegnare e apprendere

Marchive Alain
Preti sul lettino
Preti sul lettino

Mastrofini Fabrizio, Crea Giuseppe
Chi è responsabile? Manuale di educazione alla cittadinanza
Chi è responsabile? Manuale di educazio...

Gianni Salvadori, Carlo Andorlini, Angela Binetti