Regioni e federalismo fiscale

Regioni e federalismo fiscale

L'espressione "federalismo fiscale" è divenuta, nel linguaggio corrente di questi anni, una sorta di bandiera. Si tratta però di analizzarne i contenuti concreti. Questi infatti possono essere i più diversi a seconda di come viene definito il ruolo dello Stato centrale rispetto a quello degli enti decentrati. Il volume di Giarda tenta di fare chiarezza su questo punto. Per capire l'importanza del problema basti un solo dato: le regioni italiane gestiscono, con vari gradi di responsabilità, più di 120.000 miliardi di lire, pari a circa un quinto del totale delle spese del settore pubblico. L'autore fornisce anche alcune simulazioni, per il breve e medio periodo, sui possibili effetti della riforma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I due imperi di Roma
I due imperi di Roma

Pareti Luigi
De Vesuvii ignium eruptione, de Pompeiorum interitu, de morte Plinii
De Vesuvii ignium eruptione, de Pompeior...

Sallmann Nicola, Schilling Roberto, Pasqualetti Olindo
Ostia
Ostia

Pavolini Carlo
Capua antica
Capua antica

Perconte Licatese, Alberto