Il nazionalismo e lo Stato

Il nazionalismo e lo Stato

Per l'autore il nazionalismo è una delle possibili forme che assumono i movimenti di opposizione all'interno dello stato moderno e che hanno per obiettivo la conquista e la riorganizzazione dello stato esistente o la formazione di uno stato autonomo. Esso quindi non è tanto il prodotto di un'identità etnico-culturale, quanto uno strumento usato da determinati gruppi che se ne servono per rappresentare la nazione contro lo stato o governo esistenti. All'interno di questo quadro l'autore esamina materiale storico comparato che va all'incirca dall'Ottocento ai più recenti avvenimenti dell'Europa dell'Est.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'attività fuori sede da parte di banche e imprese. L'intermediazione finanziaria e assicurativa aggiornata al ddl n. 7/2007
L'attività fuori sede da parte di banch...

Pierdomenico De Gioia-Carabellese
Jojo. Flashcards. Per la Scuola elementare. 2.
Jojo. Flashcards. Per la Scuola elementa...

M. Angela Apicella, H. Challier
Codice civile
Codice civile

G. Califano
Legge 10 e certificazione energetica degli edifici. Con CD-ROM
Legge 10 e certificazione energetica deg...

Costanzo Di Perna, Fabio Cappello