Il nazionalismo e lo Stato

Il nazionalismo e lo Stato

Per l'autore il nazionalismo è una delle possibili forme che assumono i movimenti di opposizione all'interno dello stato moderno e che hanno per obiettivo la conquista e la riorganizzazione dello stato esistente o la formazione di uno stato autonomo. Esso quindi non è tanto il prodotto di un'identità etnico-culturale, quanto uno strumento usato da determinati gruppi che se ne servono per rappresentare la nazione contro lo stato o governo esistenti. All'interno di questo quadro l'autore esamina materiale storico comparato che va all'incirca dall'Ottocento ai più recenti avvenimenti dell'Europa dell'Est.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A voce bassa
A voce bassa

Aznavour Charles
Immagina
Immagina

Yami
Matilde di Canossa. La storia in immagini
Matilde di Canossa. La storia in immagin...

Giuliano Grasselli, Donatella Jager Bedogni
L'equazione possibile. Ediz. italiana e inglese
L'equazione possibile. Ediz. italiana e ...

Giovanni Cecchinato, Franca Gazzoli, S. Angelucci, C. Tomasin
Architetto
Architetto

Stefanoni Franco
Scultura lignea. Dal Medioevo al Rinascimento
Scultura lignea. Dal Medioevo al Rinasci...

Pozzallo Flavio, Natale Vittorio