L'alterità. Concezioni ed esperienze nel cristianesimo contemporaneo

L'alterità. Concezioni ed esperienze nel cristianesimo contemporaneo

Sebbene l'alterità, il confronto con la diversità, sia un dato costitutivo delle grandi tradizioni religiose, all'interno di esse si sono costruite e codificate concezioni ed esperienze di repressione e negazione della diversità. Questo volume mette a fuoco tre ambiti correlati alle vicende del cattolicesimo contemporaneo, nei quali i cristiani hanno sperimentato ma anche modificato la propria concezione dell'altro e del diverso: quello della fede religiosa, quello dell'appartenenza etnica, quello della comunione ecclesiale. I temi affrontati spaziano dalle immagini dell'ebreo nel cristianesimo occidentale, dai rapporti con l'islam e dalla coabitazione in Terra santa, al ruolo della chiesa in Sudafrica e nei processi di decolonizzazione, alla scoperta del "povero" nel cristianesimo latinoamericano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cos'è catartica?
Cos'è catartica?

Mario Trovato
Polvere nel pozzo
Polvere nel pozzo

Egidio Cacciola
Lucilla
Lucilla

Nicolò Bartolone
Il viaggio di Chiara
Il viaggio di Chiara

Enza Piccolo
Il bottone nero
Il bottone nero

Cardaci Nina
Mia madre non chiude mai
Mia madre non chiude mai

Vecchio Lorenzo