Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza

Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza

Il volume si apre con una descrizione delle caratteristiche tecniche delle reti di telecomunicazione, ma il cuore del libro è sul problema degli assetti istituzionali. La concorrenza fa sì che attraverso le forze di mercato si realizzi una migliore allocazione delle risorse, si forniscano migliori alternative ai clienti, ci sia maggior flessibilità nei servizi offerti? Qual è il giusto equilibrio fra pubblico e privato? Come deve essere regolamentato il settore per garantire il funzionamento corretto del processo concorrenziale? A questi interrogativi gli autori cercano di rispondere avvalendosi dell'esame comparativo di paesi (USA, Francia, Giappone, Gran Bretagna) diversi per origine e per mix pubblico-privato ma tutti in fase di radicale trasformazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte di essere pazienti (L')
Arte di essere pazienti (L')

G. Thupten Jinpa, Dalai Lama, F. Sgaramella
Snob
Snob

Julian Fellowes, M. C. Savioli
Mistero di strada
Mistero di strada

P. Tomasinelli, Francisco Gonzalez Ledesma
Suono dei nostri passi (Il)
Suono dei nostri passi (Il)

Ronit Matalon, E. Loewenthal
Drood
Drood

A. Tagliavini, Dan Simmons
Guerrilla marketing. Mente, persuasione, mercato
Guerrilla marketing. Mente, persuasione,...

Levinson Jay C., Hanley Paul R. J.
Guida di Berlino per squattrinati
Guida di Berlino per squattrinati

Bernd Wagner, Luise Wagner
Caccia all'uomo
Caccia all'uomo

Roversi Roberto
Bandiera
Bandiera

Santagata Giulio