Storia della critica moderna. 8.Francia, Italia e Spagna 1900-1950

Storia della critica moderna. 8.Francia, Italia e Spagna 1900-1950

Il volume conclude la serie passando in rassegna la critica francese, italiana e spagnola del Novecento. Per la Francia la prima metà del secolo è un periodo di grande vivacità intellettuale che impregna di sé anche la riflessione sulla letteratura: basti pensare alla generazione riunita intorno alla 'Nouvelle Revue Française' e ai movimenti d'avanguardia. Anche in italia la critica letteraria annovera personaggi di rilievo: Benedetto Croce, che soprattutto con la sua "Estetica" (1902) influenzò una intera generazione di studiosi, grandi critici di letteratura anglo-americana come Pavese, Praz e Cecchi, i critici marxisti (Gramsci, Debenedetti), e 'lettori' eccellenti come Serra, De Robertis, Montale. L'excursus di Wellek si chiude con il quadro della Spagna novecentesca, dove emergono le figure di Azorin, Ortega y Gasset e Alonso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il merlo ha perso il becco. Ediz. multilingue
Il merlo ha perso il becco. Ediz. multil...

I. Butters, I. Butter, Bruno Munari
Filosofia della liberazione
Filosofia della liberazione

A. Savignano, Enrique Dussel, E. Demarchi
Laboratorio di animazione e tecniche teatrali
Laboratorio di animazione e tecniche tea...

I. Fiorin, Genny Scaperrotta, Laura Giacobazzi