Deserto rosso. Un decennio da comunista

Deserto rosso. Un decennio da comunista

Ebreo, arrivato in Italia per l'Università e poi fuoriuscito per le leggi razziali Mieli rientra in Italia nel 1943. Incaricato del controllo sulla stampa, fonda l'ANSA, ma presto lascia l'impresa per entrare come caporedattore all'"Unità" di Roma. Sarà in seguito direttore dell'"Unità" di Milano, poi a capo di un ufficio studi del PCI. La sua è la storia di uno slancio ideale che si impantana nella routine di redazione, nello scollamento progressivo tra convinzioni ed agire, insomma in una "estraneità" che investe anche la sfera privata. E' una storia non eroica: una vita di tensioni fra colleghi, di crisi matrimoniali, di cose fatte per inerzia. In questa storia si specchia una stagione dura della storia italiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mobbing: no grazie!
Mobbing: no grazie!

Birgit Rupprecht Stroell
Il francese facile
Il francese facile

Bertrand Rager, Donatella Giovannini
Città alla deriva. (Il circolo)
Città alla deriva. (Il circolo)

Stratis Tsirkas, F. M. Pontani, Filippo Maria Pontani
Il secolo del gene
Il secolo del gene

Evelyn Keller Fox, Evelyn Fox Keller, Sylvie Coyaud
Beethoven. Filosofia della musica
Beethoven. Filosofia della musica

R. Tiedemann, L. Lamberti, Luca Lamberti, Theodor W. Adorno
Scultura
Scultura

Stefano Zuffi
Nuovi barbari (I)
Nuovi barbari (I)

Roberto Weber
Una carta in più
Una carta in più

Cesare Rimini
Ville venete
Ville venete

Reinhart Wolf, Peter Lauritzen