Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948)

Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948)

Rapporti di prefetti e carabinieri, lettere intercettate dalla censura, diari e memorie, rapporti dell'amministrazione alleata, giornali: sono queste le fonti utilizzate dall'autore per affrontare un soggetto ancora poco conosciuto e poco indagato nella storia del primo quinquennio postfascista che si chiude intorno all'ordine sancito dalle elezioni del 18 aprile 1948. Al "vento del Nord", ossia alle istanze di rinnovamento politico che la Resistenza, fenomeno essenzialmente settentrionale, aveva cercato di iscrivere nell'agenda dell'Italia post-fascista, si contrappose un Mezzogiorno prevalentemente conservatore, terra di elezione di un "partito moderato sommerso" di cui Imbriani cerca di definire i tratti salienti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948)
  • Autore: Angelo M. Imbriani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1996
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815055095
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della filosofia medievale
Storia della filosofia medievale

Beonio Brocchieri Fumagalli M., Parodi Massimo
Freddo a luglio
Freddo a luglio

G. Carlotti, Joe R. Lansdale
La fatina dei denti
La fatina dei denti

Silvia D'Achille
I grandi sistemi giuridici contemporanei
I grandi sistemi giuridici contemporanei

Camille Jauffret Spinosi, René David, R. Sacco
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a oggi
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a ...

Aldo Martignetti, Lionel Kochan