L'arte dell'età moderna. Estetica e filosofia dell'arte dal XVIII secolo ad oggi

L'arte dell'età moderna. Estetica e filosofia dell'arte dal XVIII secolo ad oggi

Il libro discute in modo quasi militante i fondamenti stessi dell'Estetica come tradizione speculativa dell'Arte. Formatasi in Occidente in reazione all'Illuminismo, illustrata da filosofi e da poeti quanto mai diversi e opposti, questa tradizione vede l'arte come qualcosa di sacro. E solo la filosofia è intitolata a definire l'arte: un sapere estetico che (al di là della realtà accessibile ai sensi) sfocia in una realtà nascosta, di ordine divino. Uno schema povero e riduttivo, in cui sono rimasti imprigionati gli stessi artisti, da Gauguin a Malevitch a Kandinsky. L'autore non solo sottopone a una lettura critica questa tradizione, ma propone una esperienza estetica alternativa, "laica", che al di là del quadro o del libro non pone nulla.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Magri dopo i quarant'anni. I nuovi piani alimentari richiesti dai cambiamenti del metabolismo
Magri dopo i quarant'anni. I nuovi piani...

A. Campione, Marlisa Szwillus
Longevity diet
Longevity diet

R. Bandinelli, Brian M. Delaney, Lisa Walford
Weekend di benessere
Weekend di benessere

Niemann Christina, Klemp Kathrin
Per piacere e per salute
Per piacere e per salute

Minelli Emilio, Vozzella Nicla