La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica

La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica

Il testo intende introdurre una rivoluzione che la società sta vivendo senza averne ancora piena consapevolezza. L'innovazione tecnologica ha ormai spalancato davanti ai nostri occhi lo scenario della comunicazione globale, che avrà per protagonisti interi continenti e miliardi di persone. Nello stesso tempo la televisione, nelle sue ibridazioni con l'informatica e le telecomunicazioni, non sarà più uguale per tutti né destinata al solo consumo passivo. La prima parte del volume si concentra sul processo di globalizzazione della comunicazione, sugli effetti della rivoluzione digitale e sulle tipologie dei nuovi servizi. La seconda parte affronta il problema della deregulation televisiva in Europa e i diversi stadi di sviluppo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imprese di famiglia e passaggio generazionale. Aspetti civilistici e fiscali
Imprese di famiglia e passaggio generazi...

Paolo Bassilana, Francesco Nobili, Guido Corbetta
Il primo bilancio redatto con gli IAS/IFRS. Aspetti normativi, contabili, fiscali, informativi e di controllo
Il primo bilancio redatto con gli IAS/IF...

Pisoni Piero, Bava Fabrizio, Buso Donatella, Devalle Alain
L'impresa forte. Un manifesto per le piccole imprese
L'impresa forte. Un manifesto per le pic...

Paolo Preti, Marina Puricelli
Fiscalità immobiliare
Fiscalità immobiliare

Fabrizio Redaelli, Emilio Ettore Gnech