La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica

La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica

Il testo intende introdurre una rivoluzione che la società sta vivendo senza averne ancora piena consapevolezza. L'innovazione tecnologica ha ormai spalancato davanti ai nostri occhi lo scenario della comunicazione globale, che avrà per protagonisti interi continenti e miliardi di persone. Nello stesso tempo la televisione, nelle sue ibridazioni con l'informatica e le telecomunicazioni, non sarà più uguale per tutti né destinata al solo consumo passivo. La prima parte del volume si concentra sul processo di globalizzazione della comunicazione, sugli effetti della rivoluzione digitale e sulle tipologie dei nuovi servizi. La seconda parte affronta il problema della deregulation televisiva in Europa e i diversi stadi di sviluppo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Da Gesù a Cristo. Spunti per approfondire la fede
Da Gesù a Cristo. Spunti per approfondi...

Lorenzo Bacchiarello, Christoph Schonborn
Fiabe in jeans
Fiabe in jeans

D'Orazio Ugo, Pieracci Mario
Saggio sul juke-box
Saggio sul juke-box

Peter Handke, Enrico Ganni
Primordia civitatis
Primordia civitatis

Pietro De Francisci
Il levitico
Il levitico

Sofia Cavalletti
Iconografia e arte cristiana
Iconografia e arte cristiana

Elio Guerriero, Roberto Cassanelli, Maria Antonietta Crippa, E. Guerriero, Liana Castelfranchi Vegas, R. Cassanelli
Il mestiere di padre
Il mestiere di padre

Claudio Risé
Novella degli scacchi
Novella degli scacchi

Stefan Zweig, S. Martini Vigezzi