Storia dell'Occidente medievale

Storia dell'Occidente medievale

Sul medioevo, lungo periodo che si estende tra il V e il XV secolo, ha pesato una reputazione persistente di oscurantismo. Ma è proprio nel medioevo che l'Europa prende il suo volto moderno; che l'Occidente conquista il predominio economico sul resto del mondo; che si delinea la geografia politica e culturale su cui si formeranno le nazioni europee; ed è nel medioevo che viene elaborandosi una civiltà profondamente segnata nella propria identità dal cristianesimo. L'eredità di quei secoli è sotto i nostri occhi nello scenario quotidiano delle città e delle campagne, nei paesaggi, nei nomi dei luoghi. Questa sintetica introduzione ci rende familiare la realtà ricchissima di quell'epoca: rintracciando i tratti costitutivi della società medievale, presentandone le componenti materiali così come i valori fondanti, il volume ci fa capire meglio eventi e figure come Carlo Magno, le crociate, Riccardo Cuor di leone, i re cattolici, la cavalleria, i viaggi di Marco Polo, la costruzione delle cattedrali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La principessa e i Goblin
La principessa e i Goblin

Ilva Tron, Desideria Guicciardini, George MacDonald
L'ombrello viola
L'ombrello viola

Roberta Cercenà, Otto Gabos, Alki Zei
Macchine mortali
Macchine mortali

Reeve Philip
Mia e il grande progetto
Mia e il grande progetto

Vittoria Facchini, Paola Zannoner
Il bambino della mamma
Il bambino della mamma

Ofra Bannet, Zeruya Shalev, Barbara Nascimbeni, Raffaella Scardi