Storia dell'Occidente medievale

Storia dell'Occidente medievale

Sul medioevo, lungo periodo che si estende tra il V e il XV secolo, ha pesato una reputazione persistente di oscurantismo. Ma è proprio nel medioevo che l'Europa prende il suo volto moderno; che l'Occidente conquista il predominio economico sul resto del mondo; che si delinea la geografia politica e culturale su cui si formeranno le nazioni europee; ed è nel medioevo che viene elaborandosi una civiltà profondamente segnata nella propria identità dal cristianesimo. L'eredità di quei secoli è sotto i nostri occhi nello scenario quotidiano delle città e delle campagne, nei paesaggi, nei nomi dei luoghi. Questa sintetica introduzione ci rende familiare la realtà ricchissima di quell'epoca: rintracciando i tratti costitutivi della società medievale, presentandone le componenti materiali così come i valori fondanti, il volume ci fa capire meglio eventi e figure come Carlo Magno, le crociate, Riccardo Cuor di leone, i re cattolici, la cavalleria, i viaggi di Marco Polo, la costruzione delle cattedrali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La voragine
La voragine

Rivera, José E.
Melmoth l'errante-Melmoth riconciliato
Melmoth l'errante-Melmoth riconciliato

Honoré de Balzac, F. Santi, Charles R. Maturin
I mezzemaniche
I mezzemaniche

A. Ieva, Georges Courteline
Centomila punture di spillo. Come l'Italia può tornare a correre
Centomila punture di spillo. Come l'Ital...

Federico Rampini, Carlo De Benedetti, Francesco Daveri
Saggi di storia costituzionale
Saggi di storia costituzionale

Livio Paladin, S. Bartole
Di ogni erba un fascio. Generalizzazioni, profili, stereotipi nel mondo della giustizia
Di ogni erba un fascio. Generalizzazioni...

Frederick Schauer, A. M. Taruffo