I sofisti

I sofisti

Il periodo compreso tra il 450 e il 400 a.C. segnò per molti aspetti l'apice di Atene: furono anni di profondi mutamenti politici e sociali, in cui convinzioni e valori delle vecchie generazioni vennero messi in questione. Il movimento sofista, con i suoi personaggi di spicco, da Protagora a Gorgia, diede espressione a tale mutamento: eppure, costretti tra i presocratici da un lato e Platone e Aristotele dall'altro, i sofisti sono sempre stati condannati a un'esistenza precaria. Avvalendosi di una conoscenza minuziosa della documentazione originale (frammenti dei sofisti e testimonianze storiche su di essi) e della letteratura critica sull'argomento, questo volume fornisce una nuova interpretazione complessiva del movimento sofista, il cui insegnamento si riassume nella famosa formula di Protagora "l'uomo è misura di tutte le cose".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La formazione dell'Europa moderna
La formazione dell'Europa moderna

Gerhard Ritter, V. R. Giustiniani
La filosofia dopo la filosofia
La filosofia dopo la filosofia

G. Boringhieri, Richard Rorty
Il tumulto intorno allo Junker Ernst
Il tumulto intorno allo Junker Ernst

A. Pineider, Jakob Wassermann, Angela Pineider
Resistere all'inquinamento a tavola, in casa, nella vita quotidiana con 80 ricette e menù antismog
Resistere all'inquinamento a tavola, in ...

Attilio Speciani, Francesca Speciani
Cinema e guerra. Il film, la grande guerra e l'immaginario bellico del Novecento
Cinema e guerra. Il film, la grande guer...

Giaime Alonge, Andrea G. Alonge