Il pragmatismo

Il pragmatismo

Da Charles S. Peirce, che ne fu l'iniziatore, a William James che con "II pragmatismo" (1907) ne divulgò i contenuti, a John Dewey, fino a Quine, e oggi a Davidson e Rorty, questo profilo costituisce un'essenziale esposizione delle posizioni del pragmatismo, che nelle sue diverse forme rappresenta una delle componenti principali della filosofia contemporanea, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento e presto diffusosi anche in Europa. Il testo, postumo, è stato curato da Richard Rorty, il quale conferma per così dire dall'interno la ricostruzione proposta da Murphy che rivendica al pragmatismo un ruolo di primo piano nella ricerca filosofica contemporanea sul linguaggio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia e politica regionale
Economia e politica regionale

G. Aquilina, Harvey Armstrong, F. B. Franciosi, R. Brancati, Jim Taylor
Mio padre è un post-it giallo
Mio padre è un post-it giallo

A. Ferrari, Valeria Arnaldi, Antonio Stango
Dossier en français
Dossier en français

Colette Arnaud, Sylvie De Pietri, Françoise Ripoche