Logica della filosofia

Logica della filosofia

Il volume presenta una speculazione teoretica estremamente densa e partecipata, ma anche chiara, sul carattere della filosofia e del suo contrario, la violenza. Ragione e violenza sono le polarità entro cui si muove il ragionamento weiliano, in cui si riverbera l'esperienza storica della violenza assoluta, il nazismo, e trova voce l'esigenza di un'attitudine umana al dialogo e al rifiuto della violenza che trova oggi una particolare attualità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'impresa con l'anima. Come la Corporate Social Responsibility può contribuire a umanizzare le imprese
L'impresa con l'anima. Come la Corporate...

Mario Grasso, Pier Luigi Celli
L' integrazione dei distretti industriali fra ICT e logistica. Esperienze di imprese marchigiane «eccellenti»
L' integrazione dei distretti industrial...

Corrado Cerruti, Fabio Musso
Sud. Il tempo stringe
Sud. Il tempo stringe

Checchi Fabrizio, Rupnik Ervin
La Washington connection e il fascismo nel Terzo mondo: 1
La Washington connection e il fascismo n...

Herman Edward S., Chomsky Noam
Dalla crisi al risanamento
Dalla crisi al risanamento

F. Galimberti, Carlo Azeglio Ciampi