Fenomenologia della percezione visiva

Fenomenologia della percezione visiva

Con la nascita della psicologia scientifica il problema della percezione si è trasferito dal terreno della speculazione filosofica a quello della sperimentazione scientifica. L'autore ripercorre questo approccio seguendo un filo conduttore: la percezione non è una semplice registrazione di stimoli, ma il risultato di un'elaborazione attraverso cui si costruisce la nostra esperienza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pedalando sull'acqua
Pedalando sull'acqua

Alberto Fiorin
Passioni di carta
Passioni di carta

Tiziana Agostini
Famiglie felici. Guida ai rapporti familiari
Famiglie felici. Guida ai rapporti famil...

M. Patarino, Gary Chapman, Randy Southern
Come pregare? Consigli e metodi per una preghiera efficace
Come pregare? Consigli e metodi per una ...

Fausto Negri, Luigi Guglielmoni
Ma a che serve pregare? Importanza ed efficacia della preghiera
Ma a che serve pregare? Importanza ed ef...

Fausto Negri, Luigi Guglielmoni
Sant'Agnese d'Assisi
Sant'Agnese d'Assisi

Chiara L. Garzonio
La Sindone raccontata ai bambini. Ediz. illustrata
La Sindone raccontata ai bambini. Ediz. ...

Peiretti Anna, Ferrero Bruno
Don Bosco il santo dei ragazzi
Don Bosco il santo dei ragazzi

A. Urbankova, Elena Urbankova, D. Stringhini, Vit Dlapka, E. Urbankova