La tradizione semantica da Kant a Carnap

La tradizione semantica da Kant a Carnap

Il volume prende le mosse dalle posizioni di Kant sull'analisi e sulla conscenza a priori per studiare la tradizione di pensiero (chiamata dall'autore "tradizione semantica") che cerca di superare la posizione kantiana: Bolzano, Frege, Russell nel campo dell'aritmetica, Helmholtz, Poincaré e Hilbert in quello della geometria, la teoria della relatività in fisica. Dopo questa parte introduttiva, la seconda parte è per intero dedicata all'attività del circolo di Vienna tra la metà degli anni Venti e la metà degli anni Trenta: Schlick, Richenbach, Carnap, Wittgenstein. Coffa mette in luce i due fondamentali contributi del circolo di Vienna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Machina. Tecnologia dell'antica Roma
Machina. Tecnologia dell'antica Roma

Pisano Santorio Giuseppina, Galli Marco
Una generazione in fermento. Arte e vita a fine ventennio
Una generazione in fermento. Arte e vita...

Umberto Dante, Giovanni Tassani, Fabrizio Pompei
Torno a prenderti
Torno a prenderti

King Stephen