Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

La decisiva affermazione di Verdi nel mondo operistico coincide con il momento di massimo fervore delle aspirazioni italiane all'unità nazionale. Verdi e la sua musica assunsero così, anche al di là degli intenti, una valenza politica, da cui scaturirono mitizzazioni e fraintendimenti. Personalità complessa, unì l'impegno politico al distacco, l'ardore patriottico allo slancio creativo. Nella vita amò spesso richiamarsi alle sue origini contadine, esagerandone la modestia; fu oculato nei propri affari guadagnandosi fama di avaro, ma si rivelò poi capace di slanci filantropici; si discostò dalla tradizione cattolica popolare, accomunandosi all'anticlericalismo dell'intellettualità italiana. Nella sua area si professò conservatore e nazionalista, ma la sua grandezza è riposta nell'essere stato, suo malgrado, un innovatore, avendo creato un nuovo linguaggio musicale e una nuova arte drammatica, in cui da generazioni l'anima italiana si riconosce.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Giuseppe Verdi
  • Autore: Orazio Mula
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1999
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815071644
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani
Rituali di degradazione. Anatomia del pr...

P. Paolo Giglioli, Giolo Fele, Sandra Cavicchioli
Soldi. Da dove vengono dove vanno
Soldi. Da dove vengono dove vanno

E. Capriolo, John Kenneth Galbraith
E il Signore le creò
E il Signore le creò

James Herriot, M. Dèttore
Plauto e dintorni
Plauto e dintorni

Bertini Ferruccio