L'esperienza della modernità

L'esperienza della modernità

Il libro di Berman non vuole tanto dimostrare una tesi, che resta implicita (la modernità è ancora aperta) quanto rendere allettante una proposta: riprendere nella nostra esperienza della modernizzazione, che pare inequivocabilmente procedere, le forme del grande modernismo. "L'esperienza della modernità" è organizzato come un vocabolario modernista di opposizione, repertorio di immagini ed emozioni della volatilità moderna, da usare contro la suggestione dell'istituzione totale e dei suoi teorici. Berman risale innanzitutto alla metà del secolo scorso - momento in cui si afferma la consapevolezza dei caratteri nuovi e specifici della modernizzazione, e in cui quindi una modernizzazione e modernismo si differenziano come assi autonomi della modernità.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizational Questionnaire (M-DOQ). Questionario Multidimensionale per la diagnosi del Clima Organizzativo
Organizational Questionnaire (M-DOQ). Qu...

Majer Vincenzo, D'Amato Alessia
Violenza televisiva e comportamenti devianti
Violenza televisiva e comportamenti devi...

Palermo Giovanna, Lugnano Silvio, Lanna Michele
Signore
Signore

Francesco Maglione
L'altra anima di Trieste
L'altra anima di Trieste

Pirjevec Marija
Michelangelo e Raffaello in Vaticano
Michelangelo e Raffaello in Vaticano

Mancinelli Fabrizio, Graziano Antonio P., Rossi Francesco
Crescere a scuola attraverso il fare
Crescere a scuola attraverso il fare

M. Grazia Ferrari, Michela Biondi, Rudy Allays