Stalin e lo stalinismo

Stalin e lo stalinismo

La dissoluzione dell'Unione Sovietica ha portato drammaticamente allo scoperto i guasti storici e le contraddizioni interne che hanno minato le fondamenta di quello stato sin dall'epoca stalinista. E tuttavia elementi dell'esperienza storica stalinista sopravvivono nella Russia del dopo-1991, ed essa continua a rappresentare un modello di riferimento per molti post-comunisti in diverse aree del mondo. A partire dall'ascesa al potere alla morte di Lenin (1924), e sullo sfondo della "grande guerra patriottica" combattuta contro l'invasore nazista, l'autore ricostruisce la figura e l'opera di Stalin, basandosi sulla testimonianza diretta di molti personaggi del tempo e analizzando l'imponente apparato di strutture politiche, economiche e repressive che il dittatore sovietico realizzò.Il ritratto, fra luci e ombre, di uno dei protagonisti assoluti della storia mondiale del Novecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I Luoghi dell'arte. Per le Scuole superiori. 1.Dalle origini all'antichità cristiana
I Luoghi dell'arte. Per le Scuole superi...

Antonello Negri, Gianfranco Fiaccadori, Giulio Bora
I Luoghi dell'arte. Per le Scuole superiori. 2.Dall'età longobarda al gotico
I Luoghi dell'arte. Per le Scuole superi...

Antonello Negri, Gianfranco Fiaccadori, Giulio Bora
Immagine e comunicazione. I linguaggi visivi. Per le Scuole superiori
Immagine e comunicazione. I linguaggi vi...

Mario Diegoli, Saverio Hernandez
I laboratori Raffaello. Guida per l'insegnante. Per la Scuola materna: 2
I laboratori Raffaello. Guida per l'inse...

Crenna Claudia, Vianello Diana