L'anima nel piatto

L'anima nel piatto

L'alimentazione è una pratica apparentemente banale della vita quotidiana: in quanto esseri viventi, per sopravvivere tutti dobbiamo mangiare. Ma le abitudini alimentari non riguardano solo la necessità di nutrirsi: il cibo è infatti fondamentale per la soggettività e il senso del sé, poiché connesso di volta in volta a sentimenti di appagamento e di sicurezza, di frustrazione e di colpa. In qualunque società le pratiche alimentari assumono precisi significati culturali e servono a delimitare i confini tra classi sociali, regioni geografiche, nazioni, culture, periodi del ciclo di vita, religioni, occupazioni e a distinguere riti, tradizioni, feste, stagioni, momenti della giornata. Basandosi non solo sulla letteratura scientifica e sulla indagine sociologica, ma anche sulla narrativa, il cinema, la pubblicità, Deborah Lupton traccia qui un suggestivo itinerario che esplora gli aspetti individuali, sociali e culturali del cibo, nelle sue complesse relazioni con il corpo e le emozioni, a partire dall'infanzia e dalla vita familiare, attraverso le varie dinamiche del gusto e del disgusto, delle tentazioni e delle repulsioni, del rifiuto e del piacere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Schizzi
Schizzi

Paolo Eleuteri Serpieri
Vacanze in camper in Italia
Vacanze in camper in Italia

Ornella Santangelo, Giorgio Ciancio
Frutta e ortaggi in Italia
Frutta e ortaggi in Italia

Fabrizia Malerba, Luisa Cabrini