Il pensiero politico medievale

Il pensiero politico medievale

Al centro della riflessione filosofico-politica medievale è il problema della leggittimazione divina del potere temporale. Caduto l'impero romano, l'eredità degli antichi trovò interpretazioni differenti: se in Oriente la figura dell'imperatore incarnò la perfetta coincidenza di spirituale e politico, in Occidente, con l'affermarsi del potere papale da un lato, e di quello imperiale dall'altro, le strade della religione e della politica cominciarono a divergere. Questo volume ripercorre l'evolversi del pensiero politico medievale, visto anche in riferimento alla sfera culturale islamica. Il lavoro interpretativo sui testi degli antichi da parte dei padri della Chiesa, la ripresa della filosofia di Aristotele con San Tommaso e le prime, consapevoli elaborazioni di "scienza politica" avvennero nel contesto della lotta per le investiture e portarono, nel XIII secolo, alla formulazione di nuove teorie politiche. Furono proprio tali concezioni che, non guardando più al potere divino del sovrano, ma al concetto di "civis", animarono l'Umanesimo e contribuirono alla nascita del pensiero politico moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Luigi Moretti. Le ville. Disegni e modelli
Luigi Moretti. Le ville. Disegni e model...

Carmen L. Guerrero, N. Sardo, Nicolò Sardo, S. Santuccio, C. L. Guerriero, Salvatore Santuccio
Ti sto perdendo
Ti sto perdendo

Bruce Wagner, F. Santi
Galline in doppia fila
Galline in doppia fila

Carlotta Magnanini
La mula
La mula

Juan, Eslava Galán
Magic in the night. Le parole e la musica di Bruce Springsteen
Magic in the night. Le parole e la music...

E. Labianca, Rob Kiripatrick, Marco Pesatori, Rob Kirkpatrick
Brava gente
Brava gente

Marcus Sakey, M. Matteini
Autolesionismo. Come smettere di farsi del male
Autolesionismo. Come smettere di farsi d...

M. G. Gelisse, Walter Vadereycken, Laurence Claes, Walter Vandereycken
Strane cose, domani
Strane cose, domani

Raul Montanari