Gli intellettuali e la Grande guerra

Gli intellettuali e la Grande guerra

La Grande guerra ha rappresentato una drammatica cesura storica. Ciò vale anche per molte discipline scientifiche, per la storiografia e per la filosofia, nonché per le nuove scienze sociali. Una cesura, che ha profondamente coinvolto i saperi e coloro che professionalmente sono destinati a praticarli: gli intellettuali. Questi sono stati coinvolti dalla guerra in prima persona, mossi spesso da aspettative e da entusiasmi che ben presto svanirono. La guerra ha modificato l'atteggiamento di molti intellettuali di fronte al proprio sapere, determinando reazioni che variano notevolmente nei singoli contesti, inducendo mutamenti di metodo e di prospettiva. Attraverso un'indagine ad ampio raggio, compiuta sia a livello di singole discipline che in modo comparato, prendendo in esame i vari casi nazionali, il volume propone appunti di analisi e di riflessione in gran parte nuovi sull'intreccio tra intellettuali e società, alla luce del sommovimento costituito dalla guerra.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giardino della salute e della bellezza
Il giardino della salute e della bellezz...

Cristina Gastel Chiarelli, Elisabetta Bruni Steele
Storia di Troia
Storia di Troia

Binduccio dello Scelto, Gabriele Ricci, G. Ricci
Mistero laico
Mistero laico

Cocteau Jean
Persuasori e persuasi. I mass media negli USA degli anni '90
Persuasori e persuasi. I mass media negl...

Glisenti Paolo, Pesenti Roberto
Psicoanalisi multifamiliare. Gli altri in noi e la scoperta di noi stessi
Psicoanalisi multifamiliare. Gli altri i...

Ferdinando Granieri, Andrea Narracci, Jorge E. Garcia Badaracco
La clinica sistemica. Dialoghi a quattro sull'evoluzione del modello di Milano
La clinica sistemica. Dialoghi a quattro...

P. Bertrando, Gabriella Caiani, Paolo Bertrando
Fotocopie
Fotocopie

Berger John
Il segreto di Lady Audley
Il segreto di Lady Audley

Mary Elizabeth, Braddon