La teoria del romanzo in Cervantes

La teoria del romanzo in Cervantes

A quasi quarant'anni dal suo primo apparire, il saggio di Riley continua a essere un testo chiave per lo studio dell'opera di Cervantes e in generale della forma-romanzo moderna. Cervantes fu uno dei primi scrittori a teorizzare sul romanzo. Riley studia l'elaborazione teorica cervantina mettendola in relazione con le teorie letterarie del suo tempo da un lato, e dall'altro con l'attuazione narrativa che egli ne diede nel suo romanzo "Don Chisciotte", che va considerato il prototipo del romanzo moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anche se Giulia non è bella
Anche se Giulia non è bella

Elena Giorgio, M. Luisa Rapaccioli
Uh! Che paura!
Uh! Che paura!

B. Pagotto, Eric Battut, Anna Rouvière
Il mio biberon, la tua pipa
Il mio biberon, la tua pipa

Michelle Daufresne, N. Gherardi
Tu che non ci sei
Tu che non ci sei

Carl-Henning Wijkmark, C. Giorgetti Cima
Il cinema in prospettiva. Una storia
Il cinema in prospettiva. Una storia

F. Toso, Jean-Louis Leutrat
I colori
I colori

Flamini Lorella
I numeri
I numeri

Lorella Flamini
Il capitano Jens Munk
Il capitano Jens Munk

Thorkild Hansen, Carola Scanavino, C. Scanavino
Le vie dell'immaginazione
Le vie dell'immaginazione

Lorenza Pignatti, Hella S. Haasse