Banche e reti di banche nell'Italia postunitaria

Banche e reti di banche nell'Italia postunitaria

L'asse portante dell'insieme dei saggi di questo volume è costituito dal rapporto tra la dimensione nazionale (e macroeconomica) della struttura finanziaria e bancaria italiana e le varie articolazioni regionali, locali e periferiche. Su di esso fanno perno le dinamiche di lungo periodo - tra spinte, ritardi e aggiustamenti - nella formazione di una struttura bancaria complessa e coerente, in grado di assolvere ai principali compiti di un'economia industriale e concernenti l'intermediazione tra risparmio e investimento, l'allocazione delle risorse, la gestione dei pagamenti, dei servizi finanziari e della liquidità, la stabilità finanziaria o meno, il ruolo svolto negli assetti proprietari e di controllo delle imprese e degli intermediari creditizi. Sia a livello di grandi processi di cambiamento che di segmenti regionali e locali, l'intera opera offre alcuni spaccati significativi per comprendere la formazione e il consolidamento di una struttura creditizia nazionale con caratteri in larga parte originali e specifici alle varie realtà economiche regionali, con una configurazione altrettanto peculiare dei rapporti tra credito, finanza ed economia "reale", tra banca e industria in particolare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Così non si fa!
Così non si fa!

Manuela Monari, Roberta Lauciello
Cappuccetto chi?
Cappuccetto chi?

Bagini Biagio, Moia Marcella
Il bambino senza Tv
Il bambino senza Tv

Vergari Luana, Galvão