Le molte identità del Medio Oriente

Le molte identità del Medio Oriente

Anche in tempi più recenti i conflitti della ex Jugoslavia sono stati per lo più interpretati come conflitti di ispirazione etnico-nazionalista. L'Occidente infatti, avendo separato la chiesa dallo stato, fatica a considerare la religione sufficientemente significativa per l'identità e tende sempre a trovare delle spiegazioni non religiose per conflitti che in realtà dalla religione traggono linfa. E' uno dei tanti esempi che Bernard Lewis ci porta per dimostrare come il linguaggio della politica moderna, tutto occidentale, rischi di non cogliere la diversità culturale dei paesi sorti dallo sfaldamento dell'impero ottomano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La raccolta cartografica dell'Archivio di Stato di Genova
La raccolta cartografica dell'Archivio d...

Barlettaro Caterina, Garbarino Ofelia
Badalucco
Badalucco

Bartoletti Massimo
Vallecrosia
Vallecrosia

Bartoletti Massimo
Colli Euganei. Il bosco
Colli Euganei. Il bosco

Todaro Antonio, Bartolomei Silvio
I nomi locali del burgraviato di Merano: 1\3
I nomi locali del burgraviato di Merano:...

Giacomelli Gabriella, Battisti Carlo