Nazioni e nazionalismi in Europa

Nazioni e nazionalismi in Europa

Fino a pochi anni fa il nazionalismo appariva, almeno in Europa, al tramonto: i confini tra un paese e l'altro sembrava stessero progressivamente sbiadendo entro uno spazio, l'Unione Europea, che si voleva destinato ad accogliere un nuovo, più vasto senso della cittadinanza. Poi, all'improvviso, tutto si è rovesciato: i conflitti nazionalistici dell'Europa orientale, la guerra "etnica" in Bosnia, i tanti focolai separatisti in numerosi altri paesi del vecchio continente hanno riportato inaspettatamente alla ribalta la questione del nazionalismo. Hermet riflette su questo fenomeno contemporaneo, rileggendo l'evoluzione storica e politica che ha condotto all'affermazione delle nazioni europee moderne e che ha forgiato il sentimento dell'appartenenza nazionale. Il volume individua l'origine dei nazionalismi, i meccanismi sociali, culturali ed economici ad essi sottesi, nonché i fini politici che li determinano. Secondo le conclusioni cui giunge l'autore, il sentimento d'identità nazionale è in certo modo indispensabile, almeno là dove la democrazia è solo allo stato nascente, e dunque l'odierno ritorno dei nazionalismi è un fenomeno meno inspiegabile di quanto non appaia al senso comune.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Favole o verità?
Favole o verità?

Piero Bernardini
Fiori di un sogno
Fiori di un sogno

Dante Bersini
Fiori d'organza blu
Fiori d'organza blu

M. Antonietta, Bertaccini Bertini
Mesti riverberi
Mesti riverberi

Gabriella Bertizzolo
Stagioni
Stagioni

Carlo Bertucci
Favole di vita urbana
Favole di vita urbana

Alessio Bettazzi
Fra cielo e mare
Fra cielo e mare

Giuseppe Bevilacqua
Dopo tutto
Dopo tutto

Biagetti Baldo