Diventare persone. Donne e universalità dei diritti

Diventare persone. Donne e universalità dei diritti

In molte parti del mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, ma anche nelle società più avanzate, le donne sono ancora oggi fortemente svantaggiate rispetto agli uomini: peggio nutrite, più esposte alle malattie, alla violenza fisica e agli abusi sessuali, meno scolarizzate, spesso prive di qualsiasi formazione professionale, non possono contare sugli stessi diritti. In questo originale contributo Martha Nussbaum individua in una prospettiva filosofica e politica i principi costituzionali fondamentali che dovrebbero essere rispettati e fatti rispettare dai governi di tutte le nazioni per superare tale disparità. Il suo approccio, di matrice liberalista e di vocazione universitaria, si basa sulle "capacità" e combina le norme multiculturali di giustizia, di eguaglianza e di diritto con le specificità locali e con i singoli contesti. Non mancando di confrontarsi con altre posizioni teoriche contemporanee (Rawls, Sen, la filosofia politica femminista), Martha Nussbaum elabora un progetto filosofico 'forte', di tipo normativo, che vuole uscire dalla pura dimensione speculativa per dare risposte concrete ai fatti empirici osservati. Ma un altro grande pregio è quello di metterci in contatto con un repertorio vivo di storie personali, di testimonianze dirette, di voci finora inascoltate.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verso la fine del tempo
Verso la fine del tempo

L. Noulian, John Updike, Laura Noulian
La fabbrica degli orrori
La fabbrica degli orrori

A. Di Luzio, Iain Banks
Ecologia buddhista
Ecologia buddhista

M. Batchelor, K. Brown, Luigi Dal Lago
Folle folla
Folle folla

Luca Canali
Passato imperfetto
Passato imperfetto

Laura Cangemi, L. Cangemi, Marianne Fredriksson
Le parole di Malinche
Le parole di Malinche

Anna Lanyon, Ira Rubini
Cosma e Damiano
Cosma e Damiano

Panunzio Maurizio
L'esagono no
L'esagono no

William Sutcliffe, Serena Daniele
La montagna sacra
La montagna sacra

G. Albio, Robert Thurman, Giovanna Albio, Tad Wise