Rapporto sanità 2001. La continuità assistenziale

Rapporto sanità 2001. La continuità assistenziale

Il quinto Rapporto annuale della Fondazione Smith Kline affronta il tema della continuità nell'assistenza come logica prosecuzione dell'attenzione data negli anni scorsi all'organizzazione complessiva del sistema sanitario e agli ospedali. La continuità assitenziale è la risposta spesso incerta e confusa ad un bisogno preciso e pesante: il cittadino colpito da una malattia di lunga durata ha il diritto di trovare nel sistema sanitario risposte articolate, adatte alle specifiche condizioni cliniche e alle particolari situazioni umane. L'evoluzione epidemiologica e le esigenze organizzative impongono una profonda revisione degli attuali sistemi di assistenza perché troppo inefficienti e troppo costosi in termini umani ed economici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La banca del tempo
La banca del tempo

Paolo Coluccia, Serge Latouche
Psicologia dinamica
Psicologia dinamica

Giovanni Jervis
Statistica per la ricerca sociale
Statistica per la ricerca sociale

Giancarlo Gasperoni, Piergiorgio Corbetta, Maurizio Pisati
Comunione e liberazione
Comunione e liberazione

Salvatore Abbruzzese
Racconti, miti e leggende
Racconti, miti e leggende

Bianca M. Piatti Schiavo
Sociologia: 2
Sociologia: 2

Barbagli Marzio, Bagnasco Arnaldo, Cavalli Alessandro
Mille volti
Mille volti

Mario De Biasi
Guarda che luna
Guarda che luna

Giovanni Mattioli, Vanna Vinci