Storia dell'Italia moderna. 1550-1800

Storia dell'Italia moderna. 1550-1800

Nella storia italiana i secoli che stanno tra la grande fioritura rinascimentale e il Risorgimento sono stati a lungo considerati niente più che un periodo di decadenza. A questi secoli dimenticati è dedicata l'ampia sintesi di Hanlon. Il volume è diviso in tre parti: la prima comprende il secondo Cinquecento e i primi decenni del Seicento, vale a dire l'ultimo periodo in cui il nostro paese si trova all'avanguardia in Europa, dal punto di vista sia economico sia culturale; la seconda ha per oggetto il successivo difficile secolo di crisi; la terza tratta la lenta ripresa settecentesca che prepara la fine dell'ancien régime. Adottando un approccio tematico, l'autore abbraccia la storia politica, sociale, culturale ed economica del periodo, fornendo un quadro assai ricco che spazia dalla famiglia alle condizioni sanitarie, dall'azione della Chiesa ai valori dell'aristocrazia, dall'arte barocca alla filosofia illuminista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dorothi Day con Dio e con i lavoratori. Un'antologia dei suoi scritti e testimonianze
Dorothi Day con Dio e con i lavoratori. ...

Ellsberg Robert, Cornell Tom
Amore
Amore

Cereti Giovanni
Mito
Mito

Chieregatti Arrigo
Parola
Parola

Soravia Giulio
Vita
Vita

Barros Marcelo
Biochimica
Biochimica

Berg Jeremy M., Tymoczko John L., Stryer Lubert
I fioretti
I fioretti

Francesco d'Assisi (san)
I fioretti di santa Chiara
I fioretti di santa Chiara

Piero Bargellini