Rapporto 2001 sull'economia del Mezzogiorno

Rapporto 2001 sull'economia del Mezzogiorno

La fase espansiva che ha interessato le principali economie dell'area dell'Euro e di cui ha beneficiato anche il nostro Paese, sembra aver toccato un punto di massima a metà 2000. Da allora il rallentamento dell'economia, manifestatosi bruscamente negli Stati Uniti nell'ultima parte dell'anno, si è rapidamente esteso ai maggiori paesi europei. Le previsioni di crescita, almeno per l'anno in corso, ne escono significativamente ridimensionate. Di fronte a questo nuovo, più incerto scenario, l'economia del Mezzogiorno si presenta con condizioni certamente migliori rispetto all'esperienza della prima parte degli anni '90, grazie ai positivi sviluppi realizzati nell'ultimo quinquennio nelle dinamiche dell'accumulazione e del prodotto, nel grado di apertura verso i mercati di esportazione e, più di recente, nei saldi occupazionali. Il consolidamento e gli ulteriori progressi del processo di sviluppo ancora lontano dal compimento dell'area meridionale, restano tuttavia, oggi più che mai, legati, da un lato, alla capacità del Paese di realizzare gli adeguamenti strutturali e i recuperi di competitività necessari per la rapida ricostituzione di una prospettiva "non effimera" di crescita sostenuta del prodotto a livello nazionale; dall'altro, all'intensità e alla regolarità dell'azione volta a rimuovere i vincoli strutturali che, nonostante i miglioramenti degli anni più recenti, continuano a gravare sul Mezzogiorno. Tale azione dovrà comprendere una pluralità di interventi: in particolare, politiche di miglioramento della dotazione infrastrutturale, a partire da un rilancio dei "grandi progetti"; politiche volte a favorire un mutamento del modello di specializzazione industriale verso i settori a più alta produttività relativa e a forte tasso di innovazione; politiche volte a ridurre il forte gap Nord-Sud nella produzione e nell'uso della ICT; interventi di flessibilizzazione e agevolazione del lavoro territorialmente differenziati. Questi i principali temi trattati nel Rapporto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fare dal nulla
Fare dal nulla

Munari Bruno
Le stanze
Le stanze

Marta Celio
Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia
Donne e fede. Santità e vita religiosa ...

G. Zarri, L. Scaraffia, I. Ranzato, M. Turi
In fondo al mare
In fondo al mare

Granata Silvia, Rapini Paola, Argentieri Mariano
Sant'Erasmo
Sant'Erasmo

Crovato Giorgio
Diagnosi e prevenzione cardiovascolare nello sportivo
Diagnosi e prevenzione cardiovascolare n...

Antonino De Francesco, Enrico Severini
Manuale di ANDID di valutazione della stato nutrizionale
Manuale di ANDID di valutazione della st...

Giorgio Bedogni, Giovanna Cecchetto
Orichalcum
Orichalcum

Baldini Cinzia
Alimentare il benessere della persona. Prospettive di promozione dellasalute e orientamenti pedagogici per l'educazione alimentare in sanità pubblica
Alimentare il benessere della persona. P...

Patrizia Garista, Giancarlo Poletta, Gianfranco Tarsitani