Dalla fede antica all'uomo tecnologico

Dalla fede antica all'uomo tecnologico

Se la separazione tra io e mondo, l'alienazione dell'uomo dalla natura e la conseguente svalutazione di quest'ultima trovano origine già nel pensiero religioso dei primi secoli cristiani, il rapporto conflittuale e disarmonico con l'ambiente naturale costituisce una delle cause prime della crisi dell'uomo occidentale. A questo tema, alle sfide morali della tecnologia moderna e all'etica 'nuova' che esse sollecitano sono dedicate le riflessioni critiche di Jonas: egli afferma qui la necessità di fondare, nell'epoca del controllo manipolatorio della natura, un'etica della responsabilità degli uomini verso gli altri uomini e verso l'ambiente, nella quale diventi centrale il concetto di 'limitazione' (ad esempio di ogni manipolazione genetica degli esseri umani). Pur apportando alla discussione, oggi sempre più incalzante, sull'ecologia, la bio-ingegneria, la sperimentazione genetica un contributo di ampia portata teorica, questo libro non perde mai di vista la dimensione pratica, 'applicata' e soprattutto politica di tali questioni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Terapia genica
Terapia genica

De Giovanni Carla, Lollini P. Luigi, Nanni Patrizia
La valutazione economica delle applicazioni industriali
La valutazione economica delle applicazi...

Gianni Lo Martire, Giuseppe Lo Martire
Autismo: modelli applicativi nei servizi
Autismo: modelli applicativi nei servizi

Susanna Villa, Ascanio G. Vaccaro, Tina Lomascolo