Pensieri morali

Pensieri morali

Pubblicati nello stesso anno dei "Pensieri" di Giacomo Leopardi, i "Pensieri morali" di Niccolò Tommaseo (1845) sono il condensato aforistico della saggezza del grande dalmata, di cui mostrano la straordinaria capacità definitoria. Tommaseo ebbe particolare predilezione per il genere aforistico, al quale dedicò diversi libri, dagli "Aforismi della scienza prima" (1837) al "Dizionarietto morale" (1867). Amante della concisione e del pensiero preciso ed efficace, come dimostra ampiamente il suo lavoro di lessicografo, con i "Pensieri morali" Tommaseo allestì una piccola enciclopedia per aforismi, inserendosi nella tradizione filosofica di Bacone e di Vico. I temi affrontati sono molteplici, dal piacere alla noia, dall'amicizia all'odio, dall'avarizia alla gratitudine. Numerosi i ritratti fulminanti e taglienti, in cui lo scrittore, cultore di fisiognomica, riversa il suo potente veleno epigrammatico: "Collo corto e grosso, affetto poco"; "L'ingegno de' gobbi, angoloso e falso"; "Capelli biondini, amorosi lessi: più imbrunano, e più l'amore si fa serio".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Damnum iniuria datum
Damnum iniuria datum

Giuseppe Valditara
Ariella
Ariella

Pietro Venuto
Com'è a verde la Sicilia
Com'è a verde la Sicilia

Monastra Salvatore
Viaggio nelle Eolie
Viaggio nelle Eolie

A. La Spada, Alexandre Dumas
Il rosario
Il rosario

De Roberto, Federico
La lupa
La lupa

Verga Giovanni
Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche
Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche

Gallegati Mauro, Delli Gatti Domenico, Gallegati Marco
Politica economica
Politica economica

Palmerio Giovanni