Pensieri morali

Pensieri morali

Pubblicati nello stesso anno dei "Pensieri" di Giacomo Leopardi, i "Pensieri morali" di Niccolò Tommaseo (1845) sono il condensato aforistico della saggezza del grande dalmata, di cui mostrano la straordinaria capacità definitoria. Tommaseo ebbe particolare predilezione per il genere aforistico, al quale dedicò diversi libri, dagli "Aforismi della scienza prima" (1837) al "Dizionarietto morale" (1867). Amante della concisione e del pensiero preciso ed efficace, come dimostra ampiamente il suo lavoro di lessicografo, con i "Pensieri morali" Tommaseo allestì una piccola enciclopedia per aforismi, inserendosi nella tradizione filosofica di Bacone e di Vico. I temi affrontati sono molteplici, dal piacere alla noia, dall'amicizia all'odio, dall'avarizia alla gratitudine. Numerosi i ritratti fulminanti e taglienti, in cui lo scrittore, cultore di fisiognomica, riversa il suo potente veleno epigrammatico: "Collo corto e grosso, affetto poco"; "L'ingegno de' gobbi, angoloso e falso"; "Capelli biondini, amorosi lessi: più imbrunano, e più l'amore si fa serio".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The headmistress-Little lord Fauntleroy
The headmistress-Little lord Fauntleroy

Day Karen, Burnett Frances H.
Hunter-Criminal
Hunter-Criminal

Wright Pete
Hop-Frog-The Internet link
Hop-Frog-The Internet link

Poe Edgar Allan, Chatwin Barbara
The children of the new forest-The railway children. Con audiocassetta (2 vol.)
The children of the new forest-The railw...

Frederick Marryat, Edith Nesbit
Just so stories
Just so stories

Joseph Rudyard Kipling
Il colonnello Chabert
Il colonnello Chabert

Honoré de Balzac
The sea wolf
The sea wolf

Jack London
Nostromo
Nostromo

Danila Rotta
Sandokan. Le due tigri
Sandokan. Le due tigri

Emilio Salgari
L'arte di ottenere ragione
L'arte di ottenere ragione

Arthur Schopenhauer