La «Maxime». Saggi per una tipologia critica

La «Maxime». Saggi per una tipologia critica

Il libro di Corrado Rosso, che, uscito nel 1968 ed esaurito da anni, viene riproposto con l'introduzione di Werner Helmich, è un classico nel panorama internazionale degli studi sul modo espressivo prediletto dai moralisti francesi. Ampliando l'accezione tradizionale del termine "Maxime", Rosso mette a fuoco per la prima volta in Italia l'essenziale unità e la ricchezza tipologica dell'aforisma francese nella più ampia cornice della letteratura gnomica. La tesi secondo cui la dissoluzione della massima classica non significa la fine di questo genere letterario si è rivelata determinante per la riscoperta della scrittura scorciata per eccellenza nel Novecento europeo. Come i maestri delle forme aperte, insofferenti dei confini disciplinari, l'autore coniuga una sterminata erudizione con la piacevolezza di lettura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prima neve sul Fuji
Prima neve sul Fuji

G. Amitrano, Giorgio Amitrano, Yasunari Kawabata
Kaddish
Kaddish

Elena Loewenthal, Leon Wieseltier
Italia del sud 1:500.000
Italia del sud 1:500.000

Touring Club Italiano
Karl Marx
Karl Marx

Wheen Francis
Io vi parlo di me
Io vi parlo di me

B. Mosca, Giovanni XXIII
Tante rime per i bambini
Tante rime per i bambini

C. Carminati, Fiona Waters, Ailie Busby, Chiara Carminati
Mio cane è un mito (Il)
Mio cane è un mito (Il)

Gerald Hausman, Loretta Hausman
Enciclopedia illustrata dello spazio
Enciclopedia illustrata dello spazio

Henbest Nigel, Couper Heather
Ciano, l'ombra di Mussolini
Ciano, l'ombra di Mussolini

Aldo Serafini, Ray Moseley