Croce polemista e recensore (1897-1919)

Croce polemista e recensore (1897-1919)

Il ritratto di Benedetto Croce che appare in questo volume è quello di un letterato, lucido edificatore di immagini e luoghi della persuasione, accolti nella "Critica", nei saggi, nelle lettere a collaboratori e interlocutori. Per assicurarsi il consenso dei lettori nei confronti del suo tentativo di guida culturale nell'Italia giolittiana e pre-fascista, il filosofo italiano più discusso dei nostri tempi attinge al suggestivo patrimonio della narrativa italiana ed europea di più vigoroso accento: quella di Manzoni, Cervantes, Goethe, uniti spesso alla grande tradizione aneddotica della 'piccola' provincia italiana, da Croce restituita alla sua dimensione di efficacia icastica. Questo saggio ricostruisce i retroscena epistolari delle grandi polemiche primo-novecentesche, spesso scaturite dal piccolo spazio delle recensioni; si sofferma sulle testimonianze più accese e sofferte del neutralismo crociano nel corso della grande guerra; analizza la ricezione di uno dei più attenti lettori di Croce, Gramsci; e con l'ausilio, infine, di un'estesa appendice, consente al lettore di accertare il travaglio instancabile di Croce intorno alle edizioni definitive di saggi e recensioni nate per lo spazio della rivista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una storia chiusa
Una storia chiusa

Sereni Clara
La voce delle ossa
La voce delle ossa

Kathy Reichs, I. Annoni
Gente letale
Gente letale

G. Lupieri, John Locke