Osservatorio sulla mobilità del lavoro in Italia

Osservatorio sulla mobilità del lavoro in Italia

L'Osservatorio sulla mobilità del lavoro nasce dall'esigenza di accrescere la consapevolezza su alcune tematiche intorno alle quali si sviluppa il dibattito sulla flessibilità del mercato del lavoro in Italia, e sui costi economici e sociali che la flessibilità impone sui lavoratori. La mobilità del lavoro in Italia è elevata, in assoluto ed anche in rapporto a quella di molti altri paesi membri dell'Unione europea. La cosa è tanto più sorprendente quando si consideri il livello di regolamentazione che contraddistingue il mercato del lavoro italiano. E' quindi necessario approfondire il nesso causale tra la mobilità dei lavoratori e la struttura retributiva: questa esplorazione avvalora l'ipotesi che la flessibilità derivante dall'elevato turnover di posti-lavoro e lavoratori sia anche conseguenza della rigidità della struttura retributiva. Le analisi sulla mobilità del lavoro e delle retribuzioni contenute in questo Osservatorio sono il frutto di esplorazioni statistiche e micro-econometriche su un campione longitudinale ("employer-employee linked database") che collega le storie lavorative dei singoli a quella delle imprese di appartenenza. Il panel, di fonte Inps, può essere reso disponibile dal LABORatorio R. Revelli agli studiosi interessati per repliche e approfondimenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In nome dell'imperatore
In nome dell'imperatore

Fausta Garavini
Vedute e descrizioni dei fari e semafori sulle coste d'Italia. 1.1877
Vedute e descrizioni dei fari e semafori...

C. Bartolomei, E. Di Persano, G. Battista Magnaghi
La gramégna. Natura e cultura della nostra terra. 6.
La gramégna. Natura e cultura della nos...

Ennio Lazzarini, A. R. Lonardoni, Bruno Savoia, Silvano Campana
Zero in condotta
Zero in condotta

Galloni Pamela