Sociologia della cultura

Sociologia della cultura

I soli fattori materiali non bastano a spiegare il comportamento sociale e di certo lasciano in ombra larga parte di quello che possiamo chiamare il senso dell'esperienza umana. Gli individui non devono essere studiati non più soltanto come attori razionali o rappresentanti di classi, ceti e altri raggruppamenti sociali, ma anche come produttori di significati e manipolatori di simboli. Una risposta a questa esigenza di analisi allargata ai fenomeni culturali - appannaggio quasi esclusivo degli studi antropologici fino a pochi anni fa - è venuta dalla sociologia. Sotto l'etichetta di "processi culturali", dunque, hanno finito per trovare posto temi di ricerca fra i più disparati, riconducibili all'area che in ambito anglosassone prende il nome di "cultural studies". Questo volume, che fa proprio il radicale mutamento di sensibilità nei confronti del rapporto tra cultura e società, presenta una discussione della materia, approfondendo in particolare il rapporto fra oggetti culturali (simboli, credenze, valori, pratiche), creatori (soggetti, organizzazioni e sistemi che producono gli oggetti culturali), destinatari e mondo sociale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canti afoni
Canti afoni

Gianni Fogliani
Il bambino Paul
Il bambino Paul

Maria Pagnini
Pulviscolo memoriale
Pulviscolo memoriale

Rossini Aldo
La casa dei ricordi
La casa dei ricordi

Montorfano Giancarlo