Nicola Abbagnano: un itinerario filosofico

Nicola Abbagnano: un itinerario filosofico

Formatosi in un ambiente in larga misura eccentrico rispetto alle tendenze prevalenti nella filosofia italiana, Nicola Abbagnano ha segnato profondamente la cultura filosofica del Novecento, dall'esistenzialismo positivo formulato negli anni della guerra alla proposta 'neoilluministica' del periodo successivo e all'attività di filosofo popolare esplicata su giornali e riviste. Egli ha dato un contributo importante all'apertura alla filosofia della scienza e in particolare alle scienze sociali. La "Storia della filosofia", pubblicata nell'immediato dopoguerra, e il "Dizionario di filosofia", apparso nel 1961, sono ancora oggi opere fondamentali e largamente diffuse. A cent'anni dalla nascita i molteplici aspetti del pensiero e dell'attività di Abbagnano sono stati analizzati in un convegno promosso dall'Università e dall'Accademia delle Scienze di Torino, per iniziativa dei suoi scolari e con la partecipazione di numerosi altri studiosi, i cui contributi sono raccolti in questo volume.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fantasma di Lubló
Il fantasma di Lubló

Mikszáth Kálmán
Il cacciatore di violini
Il cacciatore di violini

Jules Merleau-Ponty, M. L. Zannoni, Jules Merleau Ponty
Cinquant'anni e più. Lettere (1933-1989)
Cinquant'anni e più. Lettere (1933-1989...

Bompiani Valentino, Zavattini Cesare
La sfida della diagnosi prenatale. Il rischio di nascere
La sfida della diagnosi prenatale. Il ri...

Santiago Dexeus, José M. Carrera, M. T. Solé
Neurocardiologia
Neurocardiologia

Armour John A., Ardell Jeffrey L.
Bioetica in medicina
Bioetica in medicina

Adriano Bompiani
Il cuore fetale. Aspetti funzionali
Il cuore fetale. Aspetti funzionali

Domenico Arduini, Giuseppe Rizzo, Carlo Romanini
Il collare di Budda
Il collare di Budda

Boito Camillo
L'ancora
L'ancora

Gabrielle Colette, M. L. Zannoni