L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico 1150-1625

L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico 1150-1625

Questo volume costituisce una svolta nelle ricerche concernenti i fondamenti giuridici e filosofici della moderna civiltà occidentale. L'idea che l'uomo sia titolare di una serie di diritti naturali è infatti un cardine dell'individualismo moderno, e parte essenziale di quel processo attraverso il quale i diritti diventano il fondamento della società contemporanea. La ferrata ricostruzione di Tierney, approfondendo i diversi significati dello 'ius', rintraccia l'origine della riflessione sui diritti naturali nel pensiero dei canonisti medievali, protagonisti di una autentica rivoluzione giuridica. Tierney delinea questa inedita parabola attraverso il pensiero giuridico e teologico medievale, da quelle origini alle controversie del Tre-Quattrocento, al fiorire cinquecentesco. In questa luce, la dottrina illuministica dei diritti umani ritrova i suoi legami dimenticati proprio con quella cultura teologica a cui aveva creduto di contrapporsi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alma
Alma

Dal Farra, Mariella
Prima del buio
Prima del buio

Benson Raymond
L'ussaro nel freezer
L'ussaro nel freezer

Ossola Sandro
Café Nopal
Café Nopal

Colitto Alfredo
L'intermediario
L'intermediario

Sandro Ossola, Carlo Jacono, Pedro Casals